Si chiama “Cento lacrime mille sorrisi“, ed è un libro che, probabilmente, vi strazierĂ il cuore, lasciandovi tuttavia una forte speranza per il futuro. Firmato da Chiara Pelossi, il libro racconta la storia della figlia dell’autrice, Anna, affetta da una grave malformazione congenita dell’esofago.
Leggi anche: Neonato abbandonato, le foto dello scandalo
Fin dalla tenerissima etĂ Anna ha dovuto attraversare un vero e proprio calvario rappresentato da 70 operazioni, nelle quali ha potuto conoscere un luminare statunitense che, al termine di un’operazione durata oltre 10 ore, ha potuto restituire alla bambina e alla sua famiglia la possibilitĂ per un futuro migliore.
Edito da Sperling & Kupfer, la storia di Anna è qualcosa di davvero incredibile: si stima infatti che in Svizzera, dove la bimba è nata e dove ha ricevuto le prime cure e i primi interventi chirurgici, solamente un neonato ogni 3 anni nasca nelle stesse condizioni della piccola Anna.
Il nostro consiglio è quello di leggere il libro di Chiara: troverete una storia commovente, che vi lascerĂ un profondo senso di riconoscenza per il coraggio infuso dalla piccolissima Anna. E, inoltre, contribuirete proficuamente alla ricerca. Come afferma la stessa attrice sul suo sito internet, “Una parte del ricavato della vendita di tutti i miei libri è sempre stata e sarĂ sempre devoluta in beneficenza. Per quanto concerne “Cento lacrime mille sorrisi” ho deciso di devolvere parte del ricavato ad un’associazione che si occupa di bambini nati, come mia figlia, con l’atresia esofagea. L’associazione si chiama FATE e trovate maggiori informazioni sul sito atresiaesofagea.it”.
Leggi anche: Mal di pancia nei bambini, da cosa può dipendere e come curarlo
Il sostegno e la contribuzione di Chiara non è nuova. Come segnalato da lei stessa sul proprio sito, “per quanto concerne i primi due romanzi, invece, sto devolvendo parte del ricavato in beneficenza all’Associazione Alessia di Vernate (Svizzera), che si occupa di dare sostegno ai bambini malati e alle loro famiglie. Talvolta, infatti, la lunga degenza di un bambino in ospedale può mettere in seria difficoltĂ , sia psicologica che finanziaria, un’intera famiglia. Maggiori informazioni su associazione-alessia.ch. In alcuni casi ho poi deciso di regalare decine dei miei libri ad alcune piccole associazioni, in modo che potessero venderle durante manifestazioni varie e utilizzare l’intero ricavato a loro discrezione”.
Se volete saperne di piĂą su Chiara Pelossi, sulle sue attivitĂ , sulla sua storia e sulle attivitĂ di beneficenza, vi consigliamo di consultare il sito internet ufficiale, chiarapelossi. Non ve ne pentirete!