Guide e Consigli

Corpo luteo: Tutto ciò che dovete sapere!

Corpo luteo

Spesso nella lettura di documenti e di approfondimenti sulla gravidanza si sente parlare diffusamente di corpo luteo. Ma siete sicure di sapere di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche? Come si forma? E cosa comporta?

Leggi anche: Ciclo mestruale, tutte le caratteristiche di ogni fase

Cerchiamo di rispondere con linearità a tutte queste domande (e non solo!) attraverso un rapido ma esaustivo approfondimento sul corpo luteo, e su ciò che comporta la sua presenza. Il tutto, ricordando fin da questa sede di anteprima che il corpo luteo è una ghiandola endocrina che serve a produrre progesterone, estrogeni (pur in quantità minore rispetto al progesterone) e che è contraddistinta da una sorta di iniziativa di autodistruzione che ne regola l’esistenza.

luteo

Più dettagliatamente, dopo la fase dell’ovulazione il follicolo subisce uno step di collasso evolvendosi in corpo luteo. A sua volta, nell’ipotesi in cui l’ovulo non venga efficacemente oggetto di fecondazione, nell’arco di 14-15 gg il corpo luteo si evolverà autonomamente verso uno stato di luteolisi. Naturalmente, l’evoluzione è ben diversa nell’ipotesi in cui l’ovulo venga soddisfacemente fecondato. In questo caso infatti il corpo luteo diviene un corpo luteo gravidico, e continuerà a fornire una buona dose di ormoni durante i primi mesi della gravidanza, e fino alla conclusione (circa) del sesto mese.

Leggi anche: Calcolo della fertilità, si può fare?

Che cosa è la luteolisi

Come abbiamo già visto, nell’ipotesi in cui l’ovulo non venga efficacemente fecondato durante il periodo interessato, il corpo luteo si evolverà in luteolisi. In altre parole, la luteolisi è una sorta di autodistruzione del già ricordato corpo luteo, mediante un meccanismo inesorabile che porterà le cellule luteiniche in una sorta di collasso.

6860

Successivamente al collasso, seguirà un’ischemia e la progressiva morte delle cellule. Infine, si verificherà l’arreso della secrezione dei già ricordati progestinici. E sull’ovaio? Sull’ovaio non rimarrà altro che il corpo albicante che, come suggerisce il nome, è una sorta di piccola cicatrice di colore biancastro, che rimarrà a ricordo del processo avvenuto. Un processo che, come abbiamo già visto in condizioni di ordinarietà, è un processo ben pianificato e con scadenza fissa, e che potrà essere sospeso solamente attraverso l’intervento di un ormone chiamato come “gonadotropina corionica umana”, e che viene prodotto nell’istante dell’impianto dell’impianto dell’embrione in cavità uterina.

Corpo luteo gravidico

Come risulterà essere ben individuabile dalle righe che precedono, se da una parte il bivio evolutivo del corpo luteo è quello della sua autodistruzione, dall’altra parte non potrà che figurare il c.d. “corpo luteo gravidico”.

fecondazione

Il corpo luteo gravidico apparirà di dimensione lievemente maggiori rispetto a quello mestruale e di un colore giallo intenso. Il suo ruolo servirà, intuibilmente, a produrre i progesteroni necessari per il proseguimento della gravidanza con regolarità, divenendo importante non solamente nelle primissime fasi, quanto anche in quelle mediamente avanzate.

Il suo ruolo diverrà pertanto prioritario fino a quando non avverrà quanto potenzialmente definibile come una sorta di “passaggio di testimone” tra il corpo luteo gravidico e la placenta. A quel punto, il corpo luteo gravidico avvierà una graduale fase di regressione, atrofizzandosi e preparandosi per la cessazione delle sue funzionalità.

Se pertanto tutto va per il verso giusto, il corpo luteo gravidico fornirà il nutrimento fino a quanto necessario, per poi autoeliminare la sua potenzialità. Tuttavia, è bene non dimenticare che esistono diverse patologie che sono legate proprio all’esistenza del corpo luteo, e che possono condizionare il benessere dell’organismo e l’efficienza della gravidanza o della fecondazione: si pensi agli scenari di amenorrea, o al verificarsi di cicli mestruali prolungati, che hanno come determinante fondamentale proprio una funzione luteinica che non può essere dichiarata come soddisfacente.

ovulo_fecondazione

Cosa è il corpo luteo cistico

Si noti che, a proposito di “anomalie” più o meno incisive, all’interno del corpo luteo possono anche formarsi delle cisti. Ma per quale motivo succede tale evoluzione?

Principalmente, la formazione delle cisti all’interno del corpo luteo è dovuta all’accumulo del sangue o di qualche altro liquido. Una situazione che spesso non è affatto preoccupante, tanto che la donna che le subisce non si accorge della loro esistenza, e altrettanto frequentemente non avrà ricordo di tale esperienza, considerato che le cisti possono riassorbirsi autonomamente. In altri casi, invece, le cisti non si assorbono da sole, ma seguono un’evoluzione che le conduce a ingrandirsi e a scoppiarsi. In tali ipotesi è necessario stare molto attenti, poiché esiste il rischio di generazione di un’emorragia o, ma fortunatamente solo nelle ipotesi più gravi e limitate, anche il fatto che le cisti possano ostacolare il corpo luteo a generare il progesterone necessario e, dunque, provocare un’interruzione della gravidanza.