L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che le malattie da pneumococco rappresentano la prima causa al mondo di morte tra i neonati e i bambini di età inferiore ai 5 anni di età. Ci sono due tipi principali di infezioni da pneumococco:
1) le malattie pneumococciche non invasive
- Otite media – infezioni dell’orecchio medio.
- Polmonite non batterica – infezioni del tratto respiratorio inferiore, senza diffusione di organismi nel flusso sanguigno.
2) le malattie pneumococciche invasive (IPD)
Questi tendono ad essere più gravi e si verificano all’interno di un organo importante, o nel sangue. Esempi sono:
- Batteriemia (sepsi) – infezione batterica del sangue.
- La meningite – infiammazione delle meningi.
- Polmonite batterica- infiammazione di uno o di entrambi i polmoni, con pneumococco nel sangue.
Data l’entità delle infezioni e la gravità delle stesse, in Italia, il Ministero della Salute ha emanato il nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2012-2014, sottolineando la necessità di introdurre gratuitamente il vaccino contro lo pneumococco: “Finalmente la prevenzione delle malattie pneumococciche nei primi anni di vita supera le differenze regionali che hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni e diventa una vaccinazione da offrire gratuitamente e proattivamente a tutti i bambini nel primo anno di vita”, ha riferito il presidente Designato della Società Italiana di Igiene SItI, Conversano.