Lo stress è parte della vita e le malattie cardiache sono correlate ad esso in molti modi. Quando lo stress aumenta la pressione sanguigna aumenta. Ciò costringe il cuore a pompare di più. Ma non è tutto, lo stress aumenta anche il colesterolo nel sangue.
In uno studio su stress da lavoro e le malattie del cuore, pubblicato nel prestigioso British Medical Journal ed effettuato su un campione di 10.308 lavoratori esaminati per 15 anni, è emerso che coloro che facevano dei lavori stressanti e su turni erano soggetti, per il 23% in più, ad ictus e ad infarti rispetto a coloro che avevano dei lavori meno stressanti.
Per l’esattezza, lo stress e le malattie cardiache risultano correlate perché:
- Lo stress può aumentare la pressione sanguigna spingendo il cuore a lavorare di più
- Lo stress può modificare la chimica del sangue – con conseguente aumento di colesterolo nel sangue, e
- Lo stress può portare a comportamenti più dannosi (ad esempio il fumo e meno esercizio fisico), che è un fattore di rischio per le malattie coronariche.