Bambino

La psoriasi, quella malattia della pelle che colpisce 4 adolescenti su 10

 

La psoriasi è una malattia invalidante che si presenta come uno stato di instabilità di crescita dell’epidermide. Purtroppo ne soffrono numerosi bambini e adolescenti: secondo le stime dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), la psoriasi colpisce lo 0,7% dei bambini, meno i bambini fino a 9 anni, di più, circa l’1%, tra i 9 e 18 anni. Con pesanti effetti di tipo psicologico e relazionale. È importante, perciò, che i piccoli pazienti vengano seguiti in centri specializzati. Soprattutto perché se la malattia si manifesta in età pediatrica, sarà severa in età adulta. Nel 40% dei casi la psoriasi compare prima dei 16 anni. l problema è che il trattamento è assai limitato perché i farmaci utilizzati per gli adulti non possono essere usati nei bambini.

(Continua dopo la foto)

psoriasi

La psoriasi può incidere in modo importante sulla qualità della vita negli adolescenti, anche per il disagio e l’isolamento causati dalla vergogna delle macchie cutanee e le discriminazioni di chi la ritiene contagiosa. “Le lesioni tipiche della psoriasi possono avere un impatto invalidante sul fisico e sulla psiche, proprio perché spesso interessano zone visibili come volto e mani. Nelle persone affette da psoriasi in età pediatrica è particolarmente importante l’impatto della patologia sulla sfera emozionale. I bambini e i ragazzi possono manifestare maggior disagio per la propria condizione, soprattutto nel periodo adolescenziale. Il confronto con i coetanei, a scuola, al mare, in piscina o palestra, nella vita quotidiana al chiuso o all’aria aperta, può essere particolarmente difficile, portando spesso i giovani a nascondere le zone colpite per non essere additati o peggio allontanati dagli amici o dai compagni. Per questo motivo gli adolescenti colpiti da psoriasi necessitano di maggiori rassicurazioni

psoriasi-4

Come si cura Le cure esistono e in età pediatrica sono quasi esclusivamente di tipo locale. Si usano creme a base di cortisonici, calcipotriolo (un derivato della vitamina D), tazarotene, catrame vegetale, anti-infiammatori non steroidei. Largamente impiegate le creme emollienti ed idratanti.
Nelle forme squamose e solo nel bambino più grande sono consigliabili creme cheratolitiche, in grado cioè di far staccare le squame e favorirne l’eliminazione, come quelle contenenti acido salicilico, urea, miscele di alfa e beta idrossiacidi.