Anche per chi afferma “mamma si nasce” il consiglio è di informarsi, apprendere per capire meglio ogni situazione. Ecco allora che i racconti degli altri possono esserci d’aiuto; comprare un libro non guasta mai e in questo articolo ne vogliamo suggerire cinque. Si trovano facilmente on line, anche in versione e-book.
Il linguaggio segreto dei neonati (Tracy Hogg)
Il libro è una vera e propria raccolta di risposte pratiche ed esaustive messe a disposizione dall’autrice Tracy Hogg, puericultrice di fama mondiale scomparsa prematuramente qualche anno fa, allo scopo di soddisfare le moltissime domande che ogni donna si pone quando si trova a divenire mamma per la prima volta. Grazie all’utilizzo di esempi reali e di brevi racconti di storie accadute veramente, l’autrice aiuta in modo professionale i neo genitori a comprendere meglio le esigenze del proprio bambino, interpretandone in un primo momento il pianto ed i movimenti, e in un secondo momento il linguaggio ed i desideri. Ogni momento sarĂ un’occasione unica per approfondire la conoscenza del proprio bimbo, facendolo crescere in modo sereno e in un clima ottimale.
Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme (Silvia Gianatti)
Diventare mamma è l’esperienza piĂą incredibile nella vita di una donna, ma soprattutto nei primi mesi può riservare alcuni dubbi ed imbarazzi, che finiscono per causare sensazioni di inadeguatezza ed incapacitĂ .
L’autrice Silvia Gianatti prova con il suo libro a sdrammatizzare tutta questa serie di situazioni nuove e complicate che la maternitĂ comporta, utilizzando un approccio informale, da buona amica, offrendo un concreto supporto tramite l’utilizzo di consigli basati sulla sua esperienza personale, su quella di altre madri o su pareri di professionisti del settore della maternitĂ . L’opera si suddivide in una decina di aree tematiche ed in numerosi capitoli, che progressivamente porteranno le nuove mamme a comprendere la straordinaria normalitĂ che accomuna tutte le maternitĂ del mondo.
Quello che le mamme non dicono (Chiara Cecilia Santamaria)
Un libro che parla di maternitĂ , che abbandona le tematiche classiche e si sofferma ad analizzare con ironia non la psicologia del bimbo, bensì della mamma intesa come donna, e al cambiamento che un figlio porta nella sua vita. L’autrice Chiara Cecilia Santamaria racconta con un pizzico di cinismo come l’istinto materno non sia sempre puntuale in ogni donna, e che al contrario spesso sopraggiunge a maternitĂ avanzata, facendo vivere per un certo periodo alla donna la sensazione di rimpianto di tutto ciò che era la propria vita prima dell’arrivo del bimbo. Il libro si prende l’impegno di svelare la veritĂ che si cela dietro la maternitĂ , analizzandone i momenti piĂą neri ed esaltandone i lati divertenti, folli ed esilaranti, portando allo scoperto tutto ciò che spesso le mamme non dicono.
Il ruggito della mamma tigre (Chua Amy)
In un periodo come quello attuale in cui ai bimbi tutto è concesso a discapito della disciplina, non è facile per i genitori non cedere al compromesso. L’autrice cinese Amy Chua racconta nel suo libro la rigida educazione ricevuta nel corso della sua infanzia, e offre degli spunti di riflessione su uno stile educativo differente. Proprio come una mamma tigre, l’autrice non fa crescere i suoi figli sotto la sua aurea protettiva e rassicurante, bensì li spinge ad affrontare sin da subito le difficoltĂ della vita, fissando degli obiettivi a cui puntare ed ottenendo così una sicurezza radicata nel profondo e non piĂą intaccabile. Quest’opera può suscitare pareri contrastanti soprattutto agli occhi della cultura occidentale, così lontano da quella cinese, ma in realtĂ racconta una semplice storia di grande amore di una madre per i propri figli.
Una madre lo sa: Tutte le ombre dell’amore perfetto (Concita De Gregorio)
Attraverso il racconto di venti storie di maternitĂ diverse, il libro di Concita De Gregorio analizza con profonditĂ e completezza il tema dell’essere madre in una societĂ come quella attuale, viziata da una molti, forse troppi, luoghi comuni negativi e dettata da ritmi sempre piĂą pressanti. La depressione, il coraggio, la gioia, l’amore incondizionato e la paura sono solo alcuni degli aspetti che vengono analizzati dall’autrice nel suo racconto. Venti storie diverse appartenenti alle piĂą svariate culture, ma con un unico filo conduttore: essere madre è un’esperienza incredibile, da qualsiasi aspetto la si osservi.