BERLIN - MAY 9:  Annette Wassermann, 34, brushes the teeth of her son Leander, 16 months, at their home May 9, 2006 in Berlin, Germany. Wassermann and her husband Kostas Kosmas, 34, who both have day jobs, share responsibilities in bringing up their two sons, Leander and Damian. German politicians are currently wrangling over details in family and social policy reforms and are also seeking to reverse the country's declining birth rate, which is among the lowest in all of Europe.  (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
Bambino

Fluoro ai bambini, sì o no? Intanto eliminiamo le cattive abitudini. Quello che c’è da sapere

 

Non tutti i pediatri sono d’accordo e non solo in Italia ma in tutta Europa: dare o no il fluoro per i denti dei bambini e combattere preventivamente la carie? Negli anni ’70 si somministravano delle goccine, fin dall’età dei sei mesi, o della pasticchine, dall’anno in su. Ora, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) abbia detto che sì, che questa profilassi è importante, i pediatri sono per una più naturale salute dei denti che preveda due, anche tre lavaggi al giorno, piuttosto che attraverso un integratore che, in paesi come il Belgio e al momento solo in Belgio, è stato addirittura messo al bando.

(continua a leggere dopo la foto)

lavarsi-denti-senza-spazzolino

Il fluoro fa bene ai denti anche se assunto tramite il dentifricio o l’acqua che beviamo. Le linee guida del Ministero della Salute evidenziano che il fluoro a livello locale ha più effetto che quello assunto per via sistemica, mentre è ancora controverso in letteratura l’uso del fluoro per via sistemica.  Allora cominciamo con l’eliminare alcune cattive abitudini: no al succhiotto con miele o zucchero, no al biberon con latte e miele, o camomilla e zucchero prima della nanna.

Riassumendo, la fluoroprofilassi può partire dal buon uso del dentifricio:
fino ai 6 anni di età, può essere fatta  usando una quantità pea-size, grande quanto un pisello, di dentifricio al fluoro. Non bisogna coprire tutto lo spazzolino con il dentifricio, come fanno vedere nelle pubblicità;
dopo i 6 anni di età, viene effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 0,22% di fluoro, 2 volte al giorno. Basta leggere le indicazioni sul tubetto di dentifricio.