Arriva un fratellino e una sorellina. Fin dall’inizio abbiamo cercato di render partecipe il primogenito a questo nuovo evento con libricini, discorsi, acquisti per il bĂ©bĂ© e regalino per il fratello/la sorella grande, ma tuttavia le cose in casa non vanno benissimo. Come gestire la gelosia del bimbo grande? Cosa fare da subito, appena si porta a casa il piccolo bĂ©bĂ©?
(Continua dopo la foto)
Si sa, i bambini vogliono essere sempre al centro dell’attenzione, soprattutto di mamma e papĂ ; desiderano coccole solo per loro e molto spesso anche la presenza dell’altro genitore genera gelosie, figuriamoci quando arriva un fratello che i primi mesi ha bisogno di cure costanti, che magari dorme in camera con i genitori e ha gli occhi addosso di parenti e amici!
In questi casi è fondamentale che gli adulti siano coscienti della situazione e mettano in atto alcune strategie per non creare invidie, capricci e malumori del loro primo figlio!
Ovviamente ognuno ha una reazione personale, che dipende dal carattere e dall’etĂ , tuttavia ciò che accomuna tutti è la presenza di sentimenti ambigui e contrastanti nei confronti del nuovo arrivato. Ecco 4 consigli per aiutare il primo bimbo a gestire la novitĂ assoluta che ha riguardato la vostra famiglia
- Non cambiare eccessivamente le abitudini del primogenito
Senza volerlo, il piĂą delle volte, quando arriva il fratellino si chiede al figlio piĂą grande di modificare alcune sue abitudini: per esempio di non urlare o non correre in casa, perchĂ© il piccolo dorme e si potrebbe svegliarlo. In questo modo ovviamente il nuovo arrivato verrĂ considerato un intruso che rovina la vita e le abitudini di un tempo. Gli adulti dovrebbero essere bravi e anzichĂ© negare certe cose, dovrebbero proporne altre: andare al parco, giocare insieme con le costruzioni etc.. mentre magari l’altro riposa. - Coinvolgerlo Un neonato non solo ha bisogno di continue attenzioni, ma deve anche essere accudito, lavato, cambiato, alimentato piĂą volte in una giornata. Un modo per non creare eccessive gelosie nei primogeniti quando arriva il fratellino è quello di coinvolgerli: farsi aiutare nel bagnetto, a mettere il pannolino e nel caso non venga allattato al seno, a dare il biberon.
- Mantenere dei momenti per lui Il primogenito, quando vede usurpare il proprio trono, ha bisogno di molte conferme e di tanto affetto. Un consiglio utile per mamma e papà è ritagliarsi degli spazi da soli con lui; approfittarne per sfogliare l’album di quando anche lui era appena nato, o vedere insieme i video che lo riguardano, ma anche uscire a mangiare un gelato insieme, andare alle giostre sono tutte cose che lo renderanno felice. AnzichĂ© lasciare i figli piĂą grandi con i nonni, fate il contrario!
- Non dirgli che è grande e deve capire A meno che la differenza di etĂ tra il primo e il secondo figlio non sia parecchia, non potete pensare che il vostro bambino di 4/5 anni sia grande e si adatti immediatamente al cambiamento. Perciò se fa dei capricci che prima non faceva, è regredito nel sonno e nei bisogni, significa solo che ha bisogno di attenzioni. Non sgridatelo ma coccolatelo piĂą di prima. Si sa…le mamme con due figli..lavorano il triplo!!