Lo facciamo perché riteniamo che …troppe ore non vadano bene, c’è bisogno di stare un po’ all’aria aperta, anziché inebetirsi in solitudine di fronte alla tele. Ma da oggi, care mamme e papà, dovete impedire di andare oltre l’ora quotidiana. Il perché lo spiega uno studio australiano condotto sui ragazzi.
(Continua dopo la foto)
L’abitudine a trascorrere molte ore a guardare i programmi preferiti porta i ragazzi ad avere un livello di massa ossea inferiore alla media negli anni più critici e importanti, quelli successivi all’adolescenza, con un fattore di rischio per il futuro sviluppo di osteoporosi e fratture degli arti. Se da piccoli sono stati troppe ore fermi, spesso nella stessa posizione, da adulti corrono un rischio maggiore di fratture e di patologie ossee, rispetto a chi ha “perso tempo” nei cortili dell’oratorio o sui campi da calcio o facendo qualche ora di sport al pomeriggio.
È quanto emerge dallo studio australiano guidato dall’Università di Perth e pubblicato online su Journal of Bone and Mineral Research. Gli studiosi hanno interpellato i genitori di 1.181 bambini e ragazzi australiani, chiedendo loro quanta tv guardassero i figli all’età di 5, 8, 10, 14, 17 e 20 anni.
L’inchiesta ha permesso di dividere il campione in diversi gruppi: uno che guardava poca televisione (meno di 14 ore a settimana) che costituiva il 20% del totale, un altro, che rappresentava invece il 40%, che ne guardava molta (14 ore o più) e infine l’ultimo (35%) che riuniva chi negli anni era passato da un basso a un alto livello di ore davanti allo schermo.
Considerando fattori come altezza, massa corporea, livello di vitamina D, abitudini come alcol e fumo, è emerso che coloro che avevano guardato costantemente molta televisione durante l’infanzia e l’adolescenza avevano anche un livello inferiore di minerali nelle ossa rispetto alla media.
Lo studio ha preso come campione i ragazzi e la tv per poter indagare fino ai 20enni. Venti anni fa non era ancora scoppiata la mania della tecnologia portatile. Ma non è che se togliete ai vostri figli la tv potete sostituirla con tablet, ipad, e consolle varie: è l’abitudine a stare troppe ore senza movimento, negli anni della crescita, a far male. Quindi armatevi di pazienza e di tanto coraggio per iniziare una battaglia contro la sedentarietà dei vostri figli. Non sarà facile, ma dobbiamo farcela.