Quando fa molto caldo i soggetti che non hanno ancora un meccanismo perfetto di termoregolazione, o che l’hanno perso – parliamo di bambini e anziani – sono piĂą a rischio di avere un “colpo di calore”, un malessere dovuto a un innalzamento improvviso della temperatura corporea che si può manifestare con nausea, mal di tesa, crampi, svenimenti e, nei casi piĂą gravi, disturbi della coscienza. Ecco i  consigli dei pediatri dell’Ospedale Bambin GesĂą di Roma.
(Continua dopo la foto)
Specie se i bambini sono molto piccoli, ecco il decalogo del pediatra per mettere al riparo i piĂą piccoli da questo brutto inconveniente:
1 – Niente sport nelle ore piĂą calde Meglio evitare di far uscire il bimbo e far fare attivitĂ fisica durante le ore piĂą calde della giornata;
2- Niente sole tre le 11 e le 17Â Non esporre il bambino al sole negli orari piĂą a rischio;
3 – Aumentare la ventilazione dell’ambiente Si può utilizzare un ventilatore o un condizionatore, avendo cura di tenere la temperatura ambientale di 23-24° e cercando di non passare in continuazione da ambienti piĂą caldi ad altri piĂą freschi e viceversa. Con il condizionatore, provate anche ad abbassare l’umiditĂ ambientale;
4 – Indossare abiti leggeri Vestire il bimbo con abiti leggeri (meglio di fibre naturali, come cotone o lino) che permettano la traspirazione;
5 –  Meglio gli abiti chiari I vestiti chiari respingono i raggi solari. Meglio quindi vestire il piccolo con colori tenuti e chiari;
6 – Esporre i bambini al sole diretto con prudenza I raggi solari sono molto utili perchĂ© favoriscono la produzione di vitamina D, ma l’esposizione deve avvenire gradualmente. Quindi meglio esporre i bimbi al sole diretto solo dopo l’anno e sempre con prudenza;
7 – Al sole sempre con la crema solare Utilizzate sempre creme solari ad alta protezione. Non metterla potrebbe causare eritemi o ustioni;
8 – Rinfrescarsi spesso Bagnare spesso la testa del bambino e rinfrescarsi il corpo con docce o bagni
9 – Bere tanto Per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, aumentare l’apporto idrico.
10 – Frutta e verdura nella dieta Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura