Con il trascorrere del tempo, purtroppo, i cuscini assumono un fastidioso colore giallastro spesso anche difficile da eliminare. Inoltre queste macchie generano un ambiente favorevole alla formazione di acari e batteri, causa di allergie respiratorie e cutanee.
(Continua a leggere dopo le foto)
I prodotti detergenti presenti sul mercato sono numerosi ma spesso inefficaci, ma in realtà in poche mosse è possibile creare in casa uno sbiancante totalmente naturale, da aggiungere al detersivo nel lavaggio. Questo sbiancante, oltre che per lavare i cuscini ingialliti, può essere utilizzato per eliminare le macchie di sudore da qualsiasi altro oggetto o indumento (ad esempio camicie).
Gli ingredienti necessari per realizzarlo possono essere reperiti facilmente (potreste persino averli giĂ in casa) e sono:
12 tazze di acqua (circa 3 litri);
mezza tazza di succo di limone;
1 tazza di acqua ossigenata.
Basta mescolare per bene questi ingredienti in un recipiente e otterrete lo sbiancante base per donare nuovo candore ai cuscini ingialliti. Dopo aver preparato l’elemento principale del nostro detersivo (ovvero la mistura appena descritta), potete procedere al lavaggio consigliato per i cuscini ingialliti. Rimuovete la federa dal cuscino; programmate la lavatrice ad un lavaggio con acqua calda e due risciacqui; infine aggiungete ad una tazza di sbiancate naturale (realizzata come sopra descritto) i seguenti elementi: 1 tazza di detersivo per il bucato, 1 tazza di detersivo per piatti, ½ tazza di borace, acqua calda (quanto basta).
Dopo aver completato la procedura, introducete il tutto in lavatrice. Per l’asciugatura è consigliato esporre il cuscino al sole in una zona abbastanza ventilata, così facendo il cuscino acquisirà un maggiore profumo di freschezza, evitando che assuma un odore sgradevole.
In realtà , comunque, anche il guanciale ha un suo ciclo di vita e dopo un certo periodo va sostituito poiché perde le sue prestazioni. Anche ragioni igieniche sono alla base di tale sostituzione, poiché il cuscino è luogo di deposito di diverse sostanze quali polvere, batteri, sudore.
Lavando i cuscini ingialliti, evitiamo i cattivi odori e l’incubazione di microbi che potrebbero generare allergie di vario tipo. In generale l’attenzione all’igiene dovrebbe valere non solo per i cuscini ma anche per i materassi e per tutto ciò che riguarda “la zona riposo”.