Le gambe gonfie in gravidanza sono un fenomeno estremamente comune, con il quale tutte le donne che attraverso questo magico momento devono prima o poi scontrarsi. Il fastidio di avere a che fare con gambe pesanti è dovuto al fatto che gli ormoni prodotti nella dolce attesa favoriscono la ritenzione idrica, la vasodilatazione e la fragilità capillare. A ciò aggiungete anche il fatto che l’utero si allarga, comprimendo le vene delle gambe, e che in alcune parti dell’anno (come l’estate) le temperature elevate possono fare il resto.
Leggi anche: Gambe gonfie in gravidanza, qualche consiglio per sconfiggere gli edemi
Ma in che modo tenere a bada le gambe gonfie in gravidanza?
Le soluzioni sono a portata di mano (in ogni caso, parlatene con il medico se volete avere maggiori spunti). Potete ad esempio bere abbondante acqua, garantendovi pertanto una idratazione continua per tenere fluido il sangue e la circolazione attiva. Potete altresì procedere a periodiche sessioni di “raffreddamento”: un getto d’acqua fredda sulle caviglie e sui polsi riattiverà la circolazione e vi donerà un sollievo immediato.
Se quanto sopra non basta, provvedete a sdraiarvi e alzare le gambe contro il muro. Si tratta di un pratico rimedio per potersi sentire subito meglio, allontanando la sensazione di stanchezza. Da sedute, potete invece mettere le gambe su uno sgabello.
Leggi anche: 5 consigli per passare delle buone vacanze in gravidanza
Vi ricordiamo altresì che quando si è incinta è buona abitudine cambiare spesso posizione. Il periodo concilia infatti la pigrizia, e stando spesso sedute in una stessa posizione, può accadere che la circolazione si blocchi, aumentando il senso di gonfiore. Pertanto, ogni tanto provvedete ad alzarvi in piedi e fare quattro passi per casa. Se invece dovete stare molto tempo in piedi, magari per lavoro, potete scendere spesso sulle punte dei piedi, affinchè la pompa plantare ,che è posta sotto l’arco del piede, possa innescare la risalita del sangue dal basso verso l’alto.
In gravidanza spesso, soprattutto a partire dal VI VII mese, si può andare incontro a gonfiori delle gambe e dei piedi. Questo fenomeno si sviluppa in particolare in estate, quando il caldo e l’afa non aiutano certo la circolazione sanguigna.
Le future mamme devono stare attente a gonfiori ed edemi, perché potrebbero dipendere dalla presenza di una malattia chiamata Gestosi. La Gestosi è una malattia che colpisce la pressione sanguigna. I valori della pressione arteriosa salgono fino a livelli preoccupanti provocando appunto, gonfiori, ma anche la più preoccupante preeclampsia che può portare problemi di seria entità al feto.
Una volta scongiurata la gestosi, rimane il problema di alleviare i gonfiori. Ecco alcuni brevi consigli per dare un aiuto a tutte le mamme in dolce attesa.
Acqua. Prima di tutto ricordate che, in assenza di malattie, ogni gonfiore dipende dalla ritenzione idrica. Bere molto e urinare spesso vi saranno un primo piccolo aiuto per sconfiggere gli edemi.
Il collant a compressione graduata. Lo so, indossarlo d’estate è pressoché impossibile, ma appena la temperatura scende un po’, il collant contenitivo è un ottimo alleato per dare sollievo a gambe e gonfiori.
Camminate e camminate. Le camminate a passo sostenuto sono super consigliate da medici e ginecologi per ridurre il gonfiore. Infatti camminare piuttosto velocemente (senza sfiancarsi, ovvio!) attiva tutta la ‘pompa muscolare’, cioè quella zona muscolare che comprime solitamente sulle vene delle gambe. Grazie al movimento, i muscoli favoriscono il ritorno del sangue verso l’alto e,d i conseguenza, i ristagni liquidi.
Pediluvio. Il vecchio caro pediluvio con semplicissimo sale iodato, vi darà un sollievo considerevole, soprattutto prima di andare a letto. Immergete le gambe almeno fino al ginocchio e usate acqua piuttosto fresca. Quando poi vi coricherete, fatelo tenendo un cuscino sotto i piedi, così da ridurre l’eventuale deposito di liquidi notturno.
Attente al sole. Il sole e il caldo sono nemici della circolazione sanguigna, e quindi del gonfiore. Cercate di limitare l’esposizione al sole diretto delle parti interessate. Se siete al mare, provvedete a rinfrescare spesso le zone con acqua di mare. Praticamente: non fate soffrire il caldo alle vostre gambe!